
16 LUGLIO A RUVIANO
Dopo due anni di emergenza Covid-19, sono finalmente partite le attività della Fiera della Maddalena 2022 nell’ area caiatina. Dopo il successo dell’evento inaugurale di Piana di Monte Verna (CE), e della seconda giornata all’insegna della tipicità e della musica nel cuore di Amorosi (BN), la Fiera della Maddalena continua nelle bellezze di Ruviano (CE).
Domani, 16 luglio, alle ore 16:00 inizierà la visita guidata al centro di Ruviano con partenza da piazza Roma, attraversando il borgo, in cui saranno illustrati la storia, le tradizioni, e la cultura dell’intero territorio Ruvianese (24 km quadrati) e ci si sposterà poi nella frazione di Alvignanello; si passera poi al il fiume Volturno, che sarà navigato con l’ausilio dell’esperto Gino Rotondo; si visiteranno anche le cantine storiche le cantine storiche del paese (per informazioni e prenotazioni: info@prolocoraiano.it e csialvignanello@libero.it)
Alle ore 17:30, partiranno le degustazioni di prodotti tipici locali in piazza Giardinetti (adiacente alle famose cantine sotterranee) nella frazione di Alvignanello.
Alle ore 18:00, presso l’area SIC adiacente il fiume Volturno partirà l’inaugurazione del Lontro, antica barca da fiume, alla presenza di circa dieci sindaci e i presidenti delle province di Benevento e Caserta.
Alle ore 19:00 sarà illustrato il rito della trebbiatura.
A seguire, alle ore 21:00 ci si sposta di nuovo in piazza giardinetti per lo spettacolo musicale della Paranza di Romeo Barbaro in piazza Chiesa (nella frazione di Alvignanello).
Tutte le informazioni sulla kermesse e sui prossimi eventi, il cui direttore artistico è Michele M. Ippolito, sono disponibili sul sito www.fieradellamaddalena.it Dopo due anni di emergenza Covid-19, si torna, dunque, ad incontrarsi in piazza. La Fiera della Maddalena 2022 è finanziata dal POC 2014-2020 della Regione Campania e vede uniti nell’organizzazione i Comuni di Caiazzo, Piana di Monte Verna, Amorosi, Castel Campagnano, Ruviano e Puglianello.